TRACCIABILITÀ e METODOLOGIA

LA COLLABORAZIONE CON MOLINO RACHELLO
Per le basi pinsa Naturally abbiamo scelto le farine:
- di Molino Rachello per grano tenero e farro;
- di loro partner fidati, che condividono approccio e valori, per soia, riso, legumi.
Farine genuine, sicure e dalle elevate qualità nutrizionali: farine di valore, buone per il palato e la salute.
Molino Rachello ha certificato un progetto di filiera 100% italiana e controllata in ogni sua fase, dove la produzione avviene rigorosamente in Italia e secondo i principi di un’economia etica.
LA COLLABORAZIONE CON IL CREA
Il centro CREA ha avviato un programma di ricerca e analisi per individuare e caratterizzare le migliori miscele di farine per la “versione Naturally” della Pinsa Romana, a base di cereali (grano tenero, farro, riso) e legumi (soia, ceci e/o piselli). Nello specifico, questo lavoro ha ottimizzato le miscele ottenute utilizzando tecniche di Food Product Design e la loro caratterizzazione in termini di categoria di prodotto, tecnologia correlata e valore nutritivo.
Il programma di 12 mesi è stato coordinato per CREA-AN da Tiziana Amoriello e, per Naturally Pinsa, da Alessandro Bianchetti.
TRACCIABILITÀ VIA BLOCKCHAIN
La nostra promessa è garantire un’alta qualità con una filiera tracciata, 100% italiana, priva di pesticidi, OGM, conservanti o additivi.
Come ci riusciamo? Grazie all’implementazione di sistemi di Blockchain all’interno del processo produttivo. Il sistema di Blockchain, basato su sistemi di certificazione fisico-digitale, permette la validazione dei dati da parte degli operatori e verifiche di seconda parte e di terza parte in solo 24 ore. I buyer potranno così verificare la validità e le certificazioni dell'intera filiera e dei prodotti.
IMPIANTO 4.0
Come combinare tradizione ed autenticità con richieste di un mercato dinamico, competitivo, in constante crescita?
Per quello che riguarda la lavorazione e stesura, il nostro laboratorio è basato quanto più possibile sull'artigianalità della tradizione. Ma si avvale anche di un impianto 4.0, sia per un migliore controllo e supervisione dell’intero processo produttivo, sia per l’efficientamento energetico in ottica di riduzione dell’impatto ambientale.